Il COA Certificato di autentica di ScripoPass è sinonimo di garanzia nel mondo del collezionismo storico. Forniamo il servizio di identificazione attraverso codice univoco ISMIN (Catalogo per collezionisti della Scripofilia www.scripomuseum.com).
caratteristiche del certificato
- Il certificato elegante e di facile comprensione è scritto in lingua inglese. (Versione internazionale)
- L’immagine del documento, a colori, è nitida e chiara su fronte e retro.
- Il documento da collezione viene descritto nei minimi particolari.
- Un Qr Code, generato appositamente, viene applicato al documento e permette di visionare e proteggere da falsi. Il certificato può essere verificato immediatamente online per qualsiasi necessità.
- Il vostro documento, se non presente negli archivi dei cataloghi del collezionismo della scripofilia verrà inserito su ScripoMuseum e identificato con un nuovo codice ISMIN (Catalogo della Scripofilia).
- Spedizione via mail del pdf del certificato. È possibile richiedere la copia in originale stampata (Aggiunta costo spedizione)
gli step della richiesta
Richiedi il certificato
Compila il modulo di richiesta per ottenere un preventivo gratuito per la verifica del tuo documento o dell'intera collezione.
Conferma il preventivo
Entro 24 ore riceverai il preventivo, il prezzo varierà in base al tipo di documento e alle tecnologie utilizzate per attestarne la sua autenticità.
Scarica il COA
A pagamento effettuato, verrà verificato il documento e rilasciato il certificato COA con il nostro parere. Il documento verrà spedito in formato digitale via mail. Può essere richiesto l'invio dell'originale con l'aggiunta delle spese di spedizione.
COA – Notarizzazione (time stamp e immutabilità documento)
La notarizzazione in Blockchain del COA (Certificate of Authentication) ScripoPass (tecnologia fornita da Bcademy.it) consiste nell’assegnare al documento un hash univoco.
Dopo aver calcolato il suo hash, il suo inserimento in un blocco sarà in grado di determinare la data certa (timestamp) del documento stesso.
Il processo prova l’esistenza del documento nella data certa e ne garantirà l’immutabilità nel tempo.
Un documento variato nel suo più piccolo particolare avrà infatti un valore di hash completamente differente dal documento originale. Il protocollo.