La notarizzazione in Blockchain del COA (Certificate of Authentication) ScripoPass (tecnologia fornita da Bcademy.it) consiste nell’assegnare al documento un hash univoco.
Dopo aver calcolato il suo hash, il suo inserimento in un blocco sarà in grado di determinare la data certa (timestamp) del documento stesso.
Il processo prova l’esistenza del documento nella data certa e ne garantirà l’immutabilità nel tempo.
Un documento variato nel suo più piccolo particolare avrà infatti un valore di hash completamente differente dal documento originale. Il protocollo.
Da non confondere l’utilizzo del protocollo della Blockchain per la notrizzazione (Time stamp/ data certa e immutabilità del documento) con altri servizi legati a cryptovalute o altro di cui noi non ci occupiamo.
il valore legale
Il Regolamento UE n° 910/2014 – eIDAS
Il sistema di validazione dei documenti blockchain è una realtà e la legge europea lo ha recepito. La registrazione del documento attraverso la blockchain produce gli effetti della marcatura temporale elettronica, restando l’inversione dell’onere della prova in capo alla controparte. Ovviamente, il grado di affidabilità della blockchain avrà importanza, in base al livello di hash rate.
perché abbiamo scelto i servizi di Bcademy.it
Abbiamo deciso di utilizzare i servizi offerti da Bcademy.it in quanto viene utilizzata la Blockchain con i più alti standard di sicurezza.
Le blockchain private non sono sicure per loro stessa natura e solo quelle con un elevato hash rate, cioè potenza di calcolo, garantiscono la loro funzionalità nel tempo.
gli step della richiesta
Richiedi la notarizzazione
Compila il modulo di richiesta e riceverai il link di pagamento per procedere con la notarizzazione.
Customer services
A pagamento effettuato procederemo con la notarizzazione in blockchain (servizio customer services), entro 24/48 ore invieremo via mail il .pdf del certificato che ne attesta l'avvenuto inserimento in un blocco con il codice Hash univoco.